Liceo Scientifico
|
|
Dall'anno scolastico 2003/2004
il "New Cambridge Institute" ha avviato il corso
di studi del Liceo Scientifico a partire dalla classe prima
per ampliare la sua offerta formativa nell'ambito liceale.
L'intento è di soddisfare la grande richiesta di studenti
che desiderano frequentare l'Istituto per beneficiare della
sua impostazione educativa e didattica, ma ambiscono una preparazione
liceale pre-professionale che sviluppi lo studio delle materie
scientifiche anziché quello delle lingue straniere. |
La cultura
specifica |
Il Liceo Scientifico è un
istituto di formazione culturale generale, nel quale la componente
umanistica e quella scientifica sono entrambe significative
ed armonicamente equilibrate. L'obbiettivo guida è
la realizzazione di un elevato livello di maturazione culturale
e formativa in cui si fondano insieme i contributi ed i valori
provenienti dalla ricchezza della cultura umanistica, dal
contatto con culture straniere, dalla chiarezza concettuale
e dal rigore metodologico delle discipline scientifiche. |
L'italiano, il latino, la filosofia
costituiscono lo sfondo su cui si colloca uno studio approfondito
delle discipline scientifiche, garantendo una formazione capace
di coniugare i valori della cultura scientifica con quelli
della cultura umanistica anche nella prospettiva agli studi
universitari. |
Profilo
formativo |
Il Liceo Scientifico promuove queste
competenze. |
- La capacità di utilizzare linguaggi e modalità
comunicative specifiche di diverse aree disciplinari
- La capacità di affrontare qualsiasi tipo di problema
con spirito di osservazione e atteggiamento critico autonomo
- La capacità di utilizzare le conoscenze teoriche,
gli strumenti e le abilità pratiche per descrivere
e interpretare i fenomeni
- La capacità di valutare autonomamente l'impatto
delle tecnologie nei vari ambiti disciplinari
- La capacità di impiegare saperi multidisciplinari
per progettare interventi
- La capacità di impiegare le abilità, le
competenze, le conoscenze acquisite nelle altre discipline
allo scopo di comprendere meglio ed in maniera sempre
più critica il sapere scientifico e tecnico.
|
Al termine del Liceo il profilo
dello studente sarà caratterizzato da: |
- Una solida base culturale (scientifica, tecnologica,
letteraria, storico-filosofica, artistica) come patrimonio
personale e strumento di orientamento nella società
e nel mondo del lavoro.
- Un sicuro possesso dei linguaggi, delle strutture logiche
e dei metodi delle discipline come prerequisito agli studi
universitari e come strumento immediatamente operativo.
- L'abilità di mettere a punto schemi concettuali
e comunicativi efficaci da trasferire anche in documenti,
relazioni e strumenti di lavoro.
- La disponibilità all'ascolto, alla tolleranza,
alla legalità e al senso civico.
- La flessibilità intesa come disponibilità
a proseguire nella formazione culturale, ad aggiornarsi
autonomamente, in una società nella quale i saperi
mutano rapidamente.
- La capacità di impegnarsi a fondo e di individuare
procedure adeguate al raggiungimento di un obbiettivo.
|
Sbocchi universitari |
La scuola non ha carattere professionalizzante
ed è finalizzata principalmente al proseguimento degli
studi. |
Al termine del Liceo Scientifico
si consegue una pre professionalità di alto livello
che apre a tutte le facoltà universitarie, con particolare
riferimento alla frequenza di corsi di Laurea triennali che
aprono a successive sperimentazioni biennali. |
Chi preferisce intraprendere brevi
corsi universitari o corsi post-secondari avrà le competenze
per scegliere tra |
- Corsi che intendono perfezionare la cultura generale
specifica sul piano applicativo-tecnico, piuttosto che
accademico
- Corsi di diploma universitario in ingegneria dell'ambiente
e delle risorse
- Corsi paramedici nei diversi settori
- Corsi di formazione professionale superiore o di specializzazione
per divenire addetti ai sistemi informatici
|
Quadro delle materie e dell'orario |
Il corso di studi offerto è
quello tradizionale del Liceo Scientifico contraddistinto
da un buon equilibrio tra materie umanistiche e scientifiche.
Si caratterizza per il rilievo dato allo studio delle materie
letterarie e del latino oltre che della matematica e delle
scienze sperimentali. |
A partire dall'a.s. 2010 - 2011
è stato applicato il quadro orario previsto dalla riforma
della scuola secondaria superiore. |
|
MATERIE DI INSEGNAMENTO
|
1° Biennio
|
2° Biennio
|
|
|
|
1°
|
2°
|
3°
|
4°
|
5°
|
|
Religione |
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
|
Lingua letteratura Italiana |
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
S.O.
|
Latino |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
S.O.
|
Disegno e Storia dell'Arte |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
O.G.
|
Storia e Geografia |
3
|
3
|
|
|
|
O.
|
Storia |
|
|
2
|
2
|
2
|
O.
|
Inglese |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
S.O.
|
Matematica |
5
|
5
|
4
|
4
|
4
|
S.O.
|
Fisica |
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
O.
|
Scienze Motorie e Sportive |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
P.
|
Scienze Naturali |
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
O.
|
Filosofia |
|
|
3
|
3
|
3
|
O.
|
TOTALE ORE
|
27
|
27
|
30
|
30
|
30
|
|
|
L'integrazione del POF con l'introduzione
del curricolo del Liceo Scientifico a partire dall'a.s. 2003/2004
è stata deliberata dal Collegio Docenti nella seduta
del 22 gennaio 2003 ed adottata dal Consiglio d'Istituto nella
seduta del 26 febbraio 2003. |
1.2.1 Il Liceo Scientifico: introduzione
dell'informatica nel curricolo (art. 3, comma 2, del D.M.
n. 234 del 26 giugno 2000) |
Dall'anno scolastico 2011-2012 la disciplina
informatica non viene più introdotta nel curricolo
del Liceo Scientifico perché già presente nel
piano ministeriale del nuovo ordinamento. |
1.3 Profilo storico sulle modifiche ai
piani di studio dei bienni del liceo scientifico e del liceo
linguistico (art. 3, comma 2, del D.M. n. 234 del 26 giugno
2000) al fine di allinearli per formare gruppi di studenti
divisi per livelli di competenza |
Nell'anno scolastico 2004/2005, quando erano
in vigore i piani di studio del vecchio ordinamento, su espressa
richiesta degli studenti provenienti dalla terza media della
scuola paritaria EIS (English International School) di Rosà
e delle loro famiglie, si è valutato il modo di mantenere
unito il gruppo della scuola di provenienza in alcune materie
pur permettendo a ciascuno studente di iscriversi alla classe
prima del corso di studi (nel caso liceo linguistico o liceo
scientifico) di maggiore interesse. |
La necessità di lasciare unito il
gruppo di studenti in alcune materie, inglese e qualche
altra materia da svolgere in lingua veicolare inglese,
è nata dall'alto livello di competenza già raggiunto
nella lingua inglese (gli studenti avevano tutti già
superato l'esame di certificazione PET dell'Università
di Cambridge) che permetteva al gruppo di affrontare programmazioni
peculiari normalmente non adeguate ai livelli di partenza
degli studenti di classe prima. |
Con l'intento suddetto, premesso che nella
delibera del Collegio docenti del 18 maggio 2004 si è
provveduto a dividere storia e geografia del biennio del Liceo
Linguistico in due cattedre distinte (storia due ore settimanali
e geografia un'ora settimanale), sono stati messi a confronto
i piani di studio della classe 1° L.L. - 1° L.S così
come risultanti dalle modifiche fatte, secondo la normativa
vigente, per l'introduzione dell'informatica nei curricoli
del liceo linguistico e del liceo scientifico. |
Dal confronto è risultato possibile
tenere uniti i gruppi degli studenti provenienti dall'EIS
di 1° L.L. - 1° L.S. nelle seguenti materie e nei
modi seguenti (si tenga presente che i piani di studio di
riferimento sono quelli di vecchio ordinamento nei quali,
a partire dalla classe prima, questo istituto aveva previsto
l'introduzione dell'informatica ex art. 3 D.M. n. 234/2000). |
Classi 1° L.L. e 1° L.S. (piani
di studio vecchio ordinamento) |
- INGLESE n. 5 ore settimanali
- L.L. * Ore già previste tutte dal curricolo
- L.S. * N. 2 ore al mattino non curricolari aggiunte
alle 3 ore curricolari (l'orario settimanale di cl.
1° L.S. è di 25 ore)
- STORIA n. 3 ore settimanali
- L.L. * N.1 ora al mattino non curricolare aggiunta
alle 2 ore curricolari (L'orario settimanale di cl.
1° è di 28 ore)
- L.S. * Ore già previste tutte dal curricolo.
- GEOGRAFIA n. 2 ore settimanali
- L.L. * N. 1 ora al mattino non curricolare aggiunta
all'ora curricolare (L'orario settimanale di cl. 1°
è di 28 ore)
- L.S. * Ore già previste tutte dal curricolo.
- INFORMATICA n. 2 ore settimanali nel 1° quadrimestre
e n. 1 ora alla settimana nel 2° quadrimestre.
- L.L. * Ore già previste tutte dal curricolo
- L.S. * N. 1 ora non curricolare aggiunta al mattino
|
Classi 2° L.L. e 2° L.S. (piani
di studio vecchio ordinamento) |
- INGLESE n. 5 ore settimanali
- L.L. * Ore già previste tutte dal curricolo
- L.S. * n. 1 ora al mattino non curricolare aggiunta
alle 4 ore curricolari (l'orario settimanale di cl.
1° L.S. è di 27 ore)
- STORIA n. 2 ore settimanali
- L.L. * Ore già previste tutte dal curricolo.
- L.S. * Ore già previste tutte dal curricolo.
- INFORMATICA n. 2 ore settimanali nel 1° quadrimestre
e n. 1 ora alla settimana nel 2° quadrimestre.
- L.L. * Ore già previste tutte dal curricolo
- L.S. * N. 1 ora non curricolare aggiunta al mattino
(l'orario settimanale di cl. 2° L.S. è
di 27 ore)
|
Classi 3° L.L. e 3° L.S. (piani
di studio vecchio ordinamento) |
- INGLESE n. 5 ore settimanali
- L.L. * Ore già previste tutte dal curricolo
- L.S. * n. 2 ore al mattino non curricolari aggiunte
alle 3 ore curricolari (l'orario settimanale di cl.
1° L.S. è di 28 ore)
- STORIA n. 2 ore settimanali
- L.L. * Ore già previste tutte dal curricolo.
- L.S. * Ore già previste tutte dal curricolo
|
Classi 4° L.L. e 4° L.S. (piani
di studio vecchio ordinamento) |
- INGLESE n. 5 ore settimanali
- L.L. * Ore già previste tutte dal curricolo
- L.S. * n. 2 ore al mattino non curricolari aggiunte
alle 3 ore curricolari (l'orario settimanale di cl.
3° L.S. è di 28 ore esclusa religione di
cui il gruppo EIS di classe 4° non si avvale )
- STORIA n. 2 ore settimanali
- L.L. * Ore già previste tutte dal curricolo.
- L.S. * Ore già previste tutte dal curricolo.
|
Classi 5° L.L. e 5° L.S. (piani
di studio vecchio ordinamento) |
- INGLESE n. 5 ore settimanali
- L.L. * Ore già previste tutte dal curricolo
- L.S. * n. 1 ora al mattino non curricolare aggiunta
alle 4 ore curricolari (l'orario settimanale di cl.
3° L.S. è di 29 ore esclusa religione di
cui il gruppo EIS di classe 5° non si avvale.
|
Per l'anno scolastico 2015/2016 il progetto
sarà attivato per le classi 5a L.L. e 4aL.S. |
1.3.1 Iscrizione degli alunni provenienti
dalla scuola media EIS nell'anno scolastico 2015 - 2016 |
L'esperienza del gruppo di studenti di classe
prima provenienti dall'EIS nell'anno scolastico 2004-2005,
è risultata positiva sul piano didattico e formativo
ed ha perseguito l'obiettivo peculiare dello studio proficuo
alcune materie in lingua inglese. |
Le notevoli difficoltà
che si prospettano alla scuola per disporre l'orario settimanale
delle lezioni ai diversi gruppi di studenti ha però
indotto dall'anno scolastico 2005/2006 ad indirizzare tutti
i nuovi iscritti della scuola media EIS di Rosà ad
un unico indirizzo di studi (Liceo Linguistico o Liceo Scientifico)
in modo da rendere agevole l'organizzazione dell'orario settimanale
nel contesto dell'Istituto. |
Per l'anno scolastico 2015-2016 proseguirà
il progetto nelle classi 5a L.L. e 4a L.S. |
1.3.2 Attività didattica differenziata
per gli studenti provenienti dall'EIS |
Per gli studenti iscritti al Liceo Linguistico
o al Liceo Scientifico e provenienti dall'EIS di Rosà,
è previsto un piano di lavoro per soddisfare l'esigenza
di mantenere alto il livello linguistico acquisito nella scuola
internazionale di provenienza. |
Per quanto concerne le ore di Inglese,
l'insegnante prevede un livello linguistico intermedio corrispondente
agli standard europei B1/B2. |
Gli obiettivi a lungo termine che l'insegnante
intende perseguire (fine quinquennio) sono i seguenti: |
- Ottenere una certificazione superiore al FCE in modo
da permettere agli alunni di iscriversi ad una qualsiasi
Università inglese o americana.
- Lo svolgimento del programma di letteratura in modo
più approfondito, includendo autori del Commonwealth
che hanno scritto in inglese per far conoscere la storia
e la cultura del proprio popolo e del proprio paese (Chinua
Achede e l'Africa, Janet Frame e l'Australia, Philip Roth
e gli Ebrei d'America, ecc..)
|
I gruppi di studenti provenienti
dall'EIS sono aperti a qualsiasi altro eventuale studente
con un adeguato livello linguistico. |
|